CELIO AZZURRO

  • L’INIZIO

    Celio Azzurro è un centro interculturale dedicato all’infanzia nato nel 1990, primo in Italia.

  • L’IDEA

    Celio Azzurro nasce da un progetto sperimentale mosso dalla volontà di realizzare in concreto l’intercultura: favorire la conoscenza e l’incontro fra culture diverse fin da piccoli, lontano da preconcetti e pregiudizi.

  • IL DOMANI

    Per contribuire a formare gli adulti del domani che non abbiano paura di confrontarsi e siano capaci di aprirsi al mondo, al diverso, con il senso critico di chi sa incontrare l’altro, non scontarsi con l’altro.

  • LA CULTURA

    Celio azzurro si propone come luogo in cui culture diverse, individui diversi, ognuno col proprio bagaglio e la propria storia, si incontrano e imparano a relazionarsi.

  • L’UNICITÀ

    Nel corso degli anni, Celio Azzurro, ha dimostrato che questo modello è applicabile. Ogni giorno rinnova e realizza nel concreto una “scuola possibile”.

  • BAMBINƏ

    Dalla sua nascita a oggi più di 1000 bambine e bambini (e le loro famiglie) sono cresciuti al Celio Azzurro, provenienti da oltre 70 paesi, di tutti e 5 i continenti.

LE FONDAMENTA

MISSION

Celio Azzurro è una comunità educante volta alla valorizzazione delle individualità e delle storie dei singoli, quale strada per permettere l’incontro e il confronto fra identità e operare così positivi mutamenti culturali

OBIETTIVI

Socialità
Educazione
Comunicazione
Apprendimento lingua L2
Didattica
Intercultura
Sostegno alla genitorialità

VALORI

Intercultura
Autonomia
Socializzazione
Senso del gruppo e della comunità
Educazione esperienziale
Rispetto dei tempi

LE MAESTRE E I MAESTRI

Gli educatori e le educatrici rappresentano un punto di forza molto importante di Celio Azzurro, avendo caratteristiche peculiari: sono eterogenei per genere, età, formazione e background culturale.

MASSIMO
MASSIMO
Fondatore di Celio Azzurro, ne è il direttore. Negli anni ha sviluppato percorsi di formazione per educatori, collaborando in particolare con il Centro Psicopedagogico di Daniele Novara, dove si è specializzato come counselor familiare nella gestione dei conflitti, nel metodo maieutico e nelle biografie educative. Conduce il percorso sul sostegno alla genitorialità ed è responsabile insieme a Stefano e Flavia dell’ufficio progetti. A Celio Azzurro è conosciuto da grandi e piccoli come Massimoguidotti, tutto attaccato!
DANIELE
DANIELE
A Celio Azzurro dal 1991, è il coordinatore interno e formatore in ambito interculturale e dinamico-relazionale per adulti e studenti di ogni età. Maestro appassionato, ama raccontare favole e far ridere i bambini. In cucina, dicono sia lo “chef” di Celio
ENRICA
ENRICA
È maestra a Celio Azzurro dal 1991. Ha frequentato l’Accademia di Belle Arti e porta la sua passione per l’arte nella quotidianità con i bambini, sperimentando con materiali e idee sempre nuove. Ama giocare, creare e dare vita a mondi fantastici insieme a loro. Anche se a Celio Azzurro i ruoli contano poco, lei è la presidente della cooperativa!
STEFANO
STEFANO
Educatore a Celio Azzurro dal 1992, insieme ad Enrica è l’artista di scuola. Oltre a divertirsi con i bambini, si occupa dell’amministrazione della cooperativa, della progettazione e della formazione per insegnanti. Laureato in Scienze dell’Educazione, porta i bambini in mondi fantastici attraverso la musica, facendoli viaggiare tra papere, pirati e topi con gli occhiali, come un moderno Pifferaio Magico.
CORINA
CORINA
È arrivata a Celio nel 1994 dalla Romania, come giovane madre di suo figlio. Quando Alex è andato alle elementari, ha iniziato a collaborare con la scuola e, in breve tempo, grazie agli studi che aveva fatto, è diventata maestra. A Celio, ama cantare, inventare storie e raccontare di mondi incantati. Celio è diventata la sua seconda casa.
SILVIA
SILVIA
La sua storia a Celio Azzurro inizia nel 2001, quando ha frequentato il tirocinio per l’università. Fa la maestra a Celio Azzurro da 21 anni e, da circa 15 anni, conduce con Massimo Guidotti gli incontri di Sostegno alla Genitorialità “Oltre il giardino”. Con i bambini, le piace immergersi nei mille giochi simbolici che inventano e, quando giocano alle famiglie, si diverte a fare la figlia piccola.
ARIANNA
ARIANNA
Ha fatto il tirocinio a Celio Azzurro 23 anni fa e non è mai andata via. Laureata in Scienze dell’Educazione nel 2007, ama raccontare favole, cercare animali in giardino e forme nelle nuvole, fare scherzetti e ridere a più non posso. Si occupa degli ordini alimentari e sgrida tutti quando sbagliano la raccolta differenziata.
FAYO
FAYO
Prima bambina a frequentare Celio Azzurro nel 1991, ha iniziato a collaborare a 18 anni ed è maestra da 10. Nel 2018 ha conseguito il titolo di Educatore professionale psicopedagogico. Ama giocare con i bambini dentro e fuori scuola. Le leggende del Celio narrano che non si stanchi mai.
GAIA
GAIA
È arrivata come tirocinante a Celio Azzurro nel 2013 ed è maestra dal 2018, dopo aver conseguito il titolo in Scienze dell’Educazione. Da qualche anno, insieme a Stefano, gestisce gli aspetti amministrativi della cooperativa. Le piace cantare e ballare, e si diverte molto a farlo insieme ai bambini e alle bambine.
FLAVIA
FLAVIA
Maestra dal 2020, ha iniziato a Celio Azzurro come tirocinante e collabora all’ufficio progetti con Massimo e Stefano. Laureata in Scienze Pedagogiche, ha studiato Outdoor Education in Danimarca e Svezia. Quando è con i bambini ama creare mondi fantastici tra draghi e rifugi segreti in giardino.

LA NOSTRA STORIA

Celio Azzurro nasce nel 1990 quando un gruppo di educatori e educatrici convinse Don Luigi di Liegro, fondatore e direttore della Caritas Diocesiana di Roma allora fortemente impegnata nell’accoglienza degli immigrati, a sostenere il progetto educativo. La Caritas mise quindi a disposizione di Celio Azzurro l’appezzamento di terreno al Celio che le era stato dato in affidamento dal Comune di Roma.

L’obiettivo condiviso fra Don Luigi Di Liegro e Massimo Guidotti, il fondatore di Celio Azzurro, era “di lavorare con una grande apertura mentale tra i bambini, per un mondo di domani meno limitato dai lacci degli egoismi internazionali, delle cultura xenofobe, delle chiusure di vario tipo, in definitiva, un mondo più aperto a ciò che è diverso nuovo e arricchente”.

DALL’INCENDIO AD OGGI

Dopo soli 6 mesi dalla nascita, un incendio doloso distrusse Celio Azzurro.

La mobilitazione cittadina, e l’impegno del Corriere della Sera e dell’associazione dei costruttori edili di Roma permisero di ricostruire l’asilo a tempo di record e 60 giorni dopo venne riaperto

Oggi Celio Azzurro è un progetto portato avanti da 10 educatori e educatrici.

L’esperienza dei Celio Azzurro si è imposto nel mondo della pedagogia infantile nazionale e internazionale come una Comunità Educante

E il viaggio continua…

SCRIVONO DI NOI

“Da 31 anni Celio azzurro è un punto di riferimento nel panorama della pedagogia infantile italiana e europea.”

2023

LA REPUBBLICA

“I maestri del Celio Azzurro studiano e si aggiornano continuamente. Si mettono in discussione e si confrontano con altri sistemi educativi in modo di perfezionare sempre di più il metodo.”

2010

IL CORRIERE DELLA SERA

“La buona scuola è una cosa che esiste per la buona volontà di chi ha raggiunto (o magari l’ha sempre avuta) la consapevolezza che una società che funzioni non possa prescindere dalla scuola e dal valorizzare le esperienze che in età scolare si fanno.”

2016

L'ESPRESSO

“Il Celio Azzurro è scuola di vita: che mille scuole di vita gareggino e milioni di persone sboccino.”

2017

IL MANIFESTO

I NOSTRI SOSTENITORI

PARLIAMO!

Scrivici e… Incontriamoci per un caffè!

Vieni a scoprire Celio Azzurro