SCUOLA DELL’INFANZIA
La scuola rappresenta l’attività prioritaria di Celio Azzurro, che lo impegna tutto l’anno, dalle 8 alle 17,30. Ogni anno vengono iscritti circa 60 bambini dai 3 al 6 anni che vengono distinti in 3 gruppi: I piccoli (3 anni), I medi (4 anni) e I grandi (5 anni).
La scuola si caratterizza per alcune peculiarità: ogni gruppo viene seguito per tutto l’anno principalmente da due educatori/educatrici, un uomo e una donna, per permettere i processi identificativi di tutti i bambini e le bambine e sperimentare diverse modalità di gioco e di relazione, in un’ottica di valorizzazione delle differenze di genere.
I genitori sono molto coinvolti nel progetto educativo, essendo invitati a condividere la loro storia, qualche episodio importante della loro vita, a cucinare un piatto della loro tradizione, a riproporre i loro giochi preferiti da bambini. I genitori vivono la scuola con i loro figli, stimolandone la curiosità e l’apprendimento, lontano da ogni stereotipo.
Celio Azzurro è una comunità educante dove famiglie, educatori e operatori territoriali collaborano per costruire una rete di supporto e contrastare l’isolamento, promuovendo il benessere collettivo. Durante l’anno, la scuola si apre al territorio con eventi culturali e momenti di aggregazione, creando spazi di incontro, dialogo e condivisione.
Ringraziamo la Otto per Mille Chiesa Valdese che anche nel 2024 ha partecipato alla realizzazione dei soggiorni estivi!
SOSTEGNO ALLA GENITORIALITÀ
Genitori si diventa, ed è un divenire complicato perché la struttura familiare si sta modificando molto velocemente, senza luoghi di ascolto e di condivisione.
“Oltre il giardino” può rappresentare una preziosa opportunità di ripensare la propria missione di genitori e l’unico modo per farlo è confrontarsi e misurarsi con la quotidianità che stanca e divide.
“Oltre il giardino” è un laboratorio sviluppato su sei incontri per parlare della relazione con i figli, che rappresentano una grande occasione per essere persone migliori ed è in quest’ottica che affronteremo insieme la tematica delle biografie educative con proposte di attività esperienziali intense, ma anche leggere e divertenti, in cui l’altro sarà il nostro specchio e la nostra risorsa.

FORMAZIONE
Celio Azzurro negli anni ha ospitato numerosi tirocinanti in convenzione con l’Università di Roma Tre e Sapienza Università di Roma.
E’ possibile mandare la propria candidatura attraverso i portali delle università o contattando direttamente la struttura per ricevere maggiori informazioni.
Non siamo ancora convenzionati con la tua università? Contattaci, saremo felici di ampliare la nostra rete!
Ringraziamo la Fondazione Migrantes che anche nel 2024 ha partecipato alla realizzazione dei corsi di formazione!


ALTRI PROGETTI
Punto Verde: a giugno, Celio Azzurro si trasforma in un “punto verde”, aprendo le porte ai bambini della scuola primaria.
Campeggi: i nostri ex alunni/e possono tornare a rivivere ogni anno le indimenticabili esperienze del campeggio al mare con i/le compagni/e di una vita. Il ritorno a Celio Azzurro da grandi rappresenta continuità educativa, affettiva e di appartenenza ad una comunità.
Spazio per feste: Vuoi organizzare una festa? È il compleanno di tuo figlio e non trovi lo spazio adatto? Affitta gli spazi di Celio Azzurro.
