SCUOLA DELL’INFANZIA


Un bambino sta bene quando gioca ed impara in un ambiente adeguato, in uno spazio ed in un clima caldo e confortevole, quando ha un rapporto affettivo costante e presente con i maestri, quando gioca ed interagisce con gli altri bambini, quando diventa gradualmente padrone del proprio corpo, delle proprie emozioni e quando è incuriosito e stimolato dall’ambiente circostante.

  • COME LAVORIAMO

    A Celio Azzurro i bambini e le bambine crescono in un ambiente accogliente e stimolante, dove l’autonomia e l’esplorazione sono al centro del percorso educativo. Gli spazi sono pensati per essere multifunzionali e permettere il libero accesso ai materiali creativi, favorendo l’espressione personale e lo sviluppo delle competenze.

  • IMMAGINAZIONE E NATURA

    I giochi proposti – dai lego ai legnetti, dagli animali alle cucinette – sono neutri e aperti, per lasciare spazio all’immaginazione e alla creatività. L’ambiente esterno è parte integrante dell’esperienza quotidiana, offrendo opportunità di scoperta e di relazione con la natura.

  • IL GIOCO LIBERO

    Crediamo nel valore del gioco libero: è in questo spazio che i bambini e le bambine, con l’osservazione dei maestri e delle maestre, mettono in pratica ciò che apprendono nelle attività strutturate, affinano le loro capacità relazionali e imparano a conoscersi attraverso l’interazione con i pari.

  • IL LITIGIO TRA PARI

    Anche il litigio tra pari ha un ruolo prezioso nel percorso di crescita. Non viene evitato né demonizzato, ma valorizzato come occasione di incontro e confronto, aiutando i bambini a sviluppare strumenti per gestire le emozioni e costruire relazioni più consapevoli.

Percorso interculturale

L’INTECULTURA È PER TUTTI E RIGUARDA TUTTI

A Celio Azzurro l’intercultura è una chiave di lettura attraverso cui interpretare e leggersi nel mondo come una umanità identica che si esprime in variegate e contaminate modalità.

I GENITORI

Il nostro percorso didattico si arricchisce di un laboratorio esperienziale che mette al centro i genitori, protagonisti di un’intera giornata e testimoni diretti della loro memoria affettiva e culturale. Attraverso la narrazione autobiografica e la condivisione di momenti significativi della propria infanzia, creiamo un ponte tra esperienze, culture e generazioni.

LA MEMORIA COLLETTIVA

Un cibo preparato con amore, un gioco dell’infanzia, una storia ascoltata mille volte, un’avventura indimenticabile o una piccola bugia detta da bambini diventano spunti per raccontare, giocare e rielaborare in chiave teatrale, grafica e pittorica. Così, frammenti di vissuti personali si intrecciano, dando vita a una memoria collettiva condivisa.

L’ORTO

Nel giardino della nostra scuola abbiamo un orto stagionale, curato dai bambini e dalle bambine. Prendersi cura delle piante li aiuta a sviluppare senso di responsabilità, pazienza e rispetto per la natura. Osservare i cicli della terra, seminare e raccogliere permette loro di apprendere in modo concreto e sensoriale, stimolando curiosità, autonomia e il piacere della scoperta.

Laboratorio di danza con Steve

Ogni primavera, fino a giugno, torna l’appuntamento con la danza insieme a Steve Emereyu, narratore, danzatore e musicista nigeriano. Con un approccio ludico e narrativo, guida i bambini e le bambine alla scoperta di storie, giochi e ritmi dal mondo. Una volta a settimana, piccoli, medi e grandi si muovono insieme, esplorando la danza come espressione, scoperta e divertimento.

UNA COMUNITÀ EDUCANTE

Celio Azzurro è una comunità educante dove famiglie, educatori e operatori territoriali collaborano per costruire una rete di supporto e contrastare l’isolamento, promuovendo il benessere collettivo. Durante l’anno, la scuola si apre al territorio con eventi culturali e momenti di aggregazione, creando spazi di incontro, dialogo e condivisione.

GLI SPAZI

STANZA PICCOLA

LA CASETTA

PARLIAMO!

Scrivici e… Incontriamoci per un caffè!

Vieni a scoprire Celio Azzurro